Paper

Effetti della legge italiana sulla sicurezza dei pazienti e sulla responsabilità degli operatori sanitari a cinque anni dalla sua approvazione da parte del Parlamento italiano

Effetti della legge italiana sulla sicurezza dei pazienti e sulla responsabilità degli operatori sanitari a cinque anni dalla sua approvazione da parte del Parlamento italiano

Pubblicato il quarto Paper della Fondazione Italia in Salute, curato da Giuseppe Candido, Fidelia Cascini, Peter Lachman, Macaela La Regina, Chiara Parretti, Valentina Valentini, Riccardo Tartaglia

A cinque anni dall’approvazione della Legge 24-2017 una survey realizzata su 21 centri regionali per la gestione del rischio e su 170 centri delle strutture ospedaliere ha messo in evidenza i tanti passi ancora da compiere per la piena attuazione di questa norma.

Vai alla news

Il Budget di Salute: uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato

Il Budget di Salute: uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato

Pubblicato il quarto Paper della Fondazione Italia in Salute, curato da Alceste Santuari

Siamo finalmente diventati consapevoli di essere all’interno di diverse transizioni, demografico-migratoria,  energetica, digitale e sociale. Il carattere distintivo delle transizioni è che è difficile individuarne il punto di partenza, così come anche il punto di arrivo, che prendono forma e se ne assume consapevolezza cammin facendo, fino a che non coinvolgono tutti gli individui, indistintamente, in una nebulosa di problemi e soluzioni che termina con strutture sociali, economiche e culturali completamente diverse.

Vai alla news

Il Numero Unico Europeo 112: ruolo e prospettive nella gestione delle emergenze

Il Numero Unico Europeo 112: ruolo e prospettive nella gestione delle emergenze

Pubblicato il terzo Paper della Fondazione Italia in Salute, curato da Alessio Lubrani e Alberto Zoli

“Il numero unico di emergenza (NUE) 112 rappresenta una vera e propria rivoluzione, in grado di rendere l’Italia più vicina all’Europa”. A spiegarlo è Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute, nel presentare il nuovo paper della Fondazione “Il Numero Unico Europeo 112: ruolo e prospettive nella gestione delle emergenze”.

Vai alla news

La Casa della Comunità 4.0. Pubblicato il secondo Paper della Fondazione Italia in Salute

La Casa della Comunità 4.0

Pubblicato il secondo Paper della Fondazione Italia in Salute, curato da Federico Gelli e Narciso Mostarda

La pandemia ha messo in evidenza elementi di grande difficoltà nell’organizzazione e capacità di gestione dei pazienti sul territorio. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo compreso l’urgente necessità di dover ripensare in maniera radicale l’approccio culturale ed organizzativo dell’assistenza territoriale, aprendo ad un tipo innovativo rispetto a quanto portato avanti sino ad oggi nell’ambito delle diverse regioni.

Vai alla news

Sanità, il trasporto sanitario di emergenza tra volontariato e mercato: il primo paper della Fondazione Italia in Salute

Sanità, il trasporto sanitario di emergenza tra volontariato e mercato: il primo paper della Fondazione Italia in Salute

Il documento, curato da Fabio Lenzi e Alceste Santuari, ripercorre le diverse interpretazioni giurisprudenziali a livello europeo e nazionale

La riforma del terzo settore affida in via prioritaria il servizio di trasporto sanitario in emergenza al volontariato, indicando il ricorso al mercato solo come ipotesi subordinata. Questo il tema affrontato nel primo paper promosso dalla Fondazione Italia in Salute “L’affidamento del servizio di trasporto sanitario: problematiche aperte e prospettive”. Il documento, curato da Fabio Lenzi e Alceste Santuari, ripercorre i contenuti della nuova normativa e fa il punto fra le diverse interpretazioni giurisprudenziali, sia a livello europeo che nazionale, per offrire nuove prospettive e possibili soluzioni operative.

Vai alla news