Le sfide per il diritto alla salute

News

Il Budget di Salute: uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato

Il Budget di Salute: uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato

Pubblicato il quarto Paper della Fondazione Italia in Salute, curato da Alceste Santuari

Siamo finalmente diventati consapevoli di essere all’interno di diverse transizioni, demografico-migratoria,  energetica, digitale e sociale. Il carattere distintivo delle transizioni è che è difficile individuarne il punto di partenza, così come anche il punto di arrivo, che prendono forma e se ne assume consapevolezza cammin facendo, fino a che non coinvolgono tutti gli individui, indistintamente, in una nebulosa di problemi e soluzioni che termina con strutture sociali, economiche e culturali completamente diverse.

Continua a leggere

Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico

Manuale patrocinato dalla Fondazione Italia in Salute, tra i curatori Walter Ricciardi e Riccardo Tartaglia
La cultura della sicurezza deve far parte integrante della formazione in sanità. Partendo dalle basi teoriche della gestione del rischio clinico vengono presentati i maggiori rischi e le migliori pratiche per gestirli e ridurli nelle principali discipline della medicina. E’ quanto viene affrontato nel “Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico” (Cultura e Salute Editore Perugia) curato da Fidelia Cascini, Micaela La Regina, Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute, Riccardo Tartaglia, già direttore del Centro per la Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana. Un libro patrocinato dalla Fondazione Italia in Salute.
Un libro di cui esiste anche una versione in lingua inglese “Textbook of Patient Safety and Clinical Risk Management”, edito da Springer.
Nel volume vengono approfondite raccomandazioni e illustrati esempi su come migliorare la sicurezza del paziente modificando i comportamenti e introducendo innovazioni organizzative e tecnologiche, così da costruire risposte assistenziali centrate sul paziente che possano essere tempestive, efficaci, sicure.
A chi si rivolge il testo? Alle nuove generazioni di operatori sanitari, in particolare giovani studenti di medicina e altre professioni sanitarie, neolaureati e specializzandi nelle diverse specialità mediche, ma costituisce anche un’utile lettura per professionisti di più lungo corso e manager sanitari che intendono approfondire l’argomento della sicurezza delle cure. L’imperativo di chi opera in sanità è chiaro: rendere facile fare le cose giuste e rendere molto difficile fare quelle sbagliate.
Continua a leggere

Sanità, tutte le novità per la gestione di responsabilità, rischio e danno

Sanità, tutte le novità per la gestione di responsabilità, rischio e danno

Il 10 maggio a Roma Fondazione Italia in Salute presenta un libro curato da Gelli e Hazan

 

Si intitola “Responsabilità, rischio e danno in sanità – La sicurezza delle cure dopo la pandemia di Covid-19”, ed è dedicato a un’analisi critica e aggiornata della legge 24/2017, il nuovo libro curato da Federico Gelli e da Maurizio Hazan, insieme a Daniela Zorzit e Fidelia Cascini. Il volume, edito da Giuffrè in collaborazione con Fondazione Italia in Salute, sarà presentato a Roma il 10 maggio con un convegno alla Casa dei Cavalieri di Rodi. Fra i temi al centro dell’iniziativa, anche le novità di questi giorni in merito al risarcimento del danno e ai decreti attuativi, attualmente in fase di gestazione, sulle tabelle assicurative.

Continua a leggere

Linee guida per la prevenzione e il controllo del COVID-19 nei luoghi di cultura.

Con  la “fase 2” dell’emergenza da Covid-19, ConfCultura mette a disposizione di musei e operatori un prontuario con le linee guida per la prevenzione del contagio, formulato dagli esperti della Fondazione Italia in Salute. Il documento, la cui redazione è stata curata da Fidelia Cascini, responsabile del Programma di Ricerca della Fondazione, è reso disponibile gratuitamente online da ConfCultura – associazione che aggrega le più importanti imprese private che si occupano della gestione e dello sviluppo dell’ecosistema culturale – e ha lo scopo di promuovere l’adozione di misure organizzative e comportamentali per contenere la diffusione del Covid-19 e operare in sicurezza nei luoghi di cultura quali musei, siti e parchi archeologici.

Il Paper della
Fondazione Italia in Salute

Compila il form per ricevere il paper.


    I numeri del Servizio Sanitario Nazionale

    0

    Quarant’anni fa, con legge del 1978, veniva istituito il Servizio Sanitario Nazionale, il primo servizio universalistico di garanzia delle cure voluto dal primo ministro della Salute donna, Tina Anselmi.

    0
    %

    L’incidenza della spesa sanitaria in Italiana sul PIL compresa la sanità privata nel 2018. La spesa pubblica rappresenta il il 6,6% del PIL

    0

    I miliardi di euro per il costo nel 2018 del Servizio Sanitario Nazionale.

    0

    Numero degli operatori della sanità (dato ragioneria generale dello stato 2016).

    Fondazione Italia in Salute