Presidente

MAURIZIO HAZAN

Avvocato in Milano, Fondatore e managing partner dello Studio Legale Taurini & Hazan. Vice Presidente della Società M.Gioia, Società scientifica medico giuridica. Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Itinerari Previdenziali, principale centro studi attivo anche a livello Governativo nel settore del Welfare, della Previdenza e della sanità integrativa.

E’ stato Direttore del corso di alta formazione Universitaria in Diritto e Tecnica delle Assicurazioni organizzato dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC e da Itinerari Previdenziali nonchè componente dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile del Tribunale di Milano, nell’ambito del quale ha curato e coordinato gruppi di lavoro istituiti per la realizzazione delle nuove tabelle di liquidazione del danno.

Download CV

Perché la Fondazione

La Fondazione Italia in Salute ha come obiettivo quello di contribuire a sostenere e rafforzare la tutela del diritto alla salute e la cultura della prevenzione. Obiettivo che mi sembra particolarmente importante in questo momento storico in cui la sostenibilità del nostro sistema sanitario sembra messa a rischio da vari fattori e, allo stesso tempo, emergono nuovi bisogni di salute. La Fondazione è nata proprio per affrontare queste sfide, promuovendo diverse attività di interesse generale tra cui iniziative di studio e ricerca in ambito medico–scientifico e tecnico-giuridico, organizzazione di convegni, attività formativa nei confronti degli operatori del settore nonché pubblicazione di notizie e informazioni allo scopo di diffondere la cultura del diritto alla salute. Riteniamo importante rivolgersi, oltre che alle organizzazioni professionali, alle associazioni scientifiche e di categoria, agli enti del terzo settore, ai singoli professionisti del mondo della sanità, del sociale e della ricerca scientifica, ai soggetti istituzionali, anche avanzando proposte normative. Svilupperemo, inoltre, attività di networking per concretizzare partnership nazionali, europee e internazionali, creando sinergie con le principali istituzioni di ricerca.

L’intento è quello di valorizzare il lavoro che ho svolto in ambito istituzionale nella Regione Toscana prima e che poi ho consolidato in Parlamento per cinque anni riuscendo, tra l’altro, a fare diventare realtà una riforma attesa da vent’anni da tutti gli operatori della sanità quale è la legge n. 24 del 2017 sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure.

Voglio quindi ringraziare tutti gli interlocutori istituzionali, le organizzazioni e le associazioni imprenditoriali che hanno contribuito alla costituzione della Fondazione con l’obiettivo principale di continuare a sostenere il nostro Servizio sanitario nazionale a 40 anni dalla sua costituzione. La sua nascita è stata una svolta cruciale nella storia del nostro Paese in cui si è affermato un principio fondamentale, quello dell’universalità dell’accesso alle cure. Anche se il contesto economico, sociale e demografico è cambiato radicalmente, oggi è ancora più necessario salvaguardare i principi ispiratori della riforma del 1978, garantendone la sostenibilità. Ed è questa la grande sfida che ci aspetta nei prossimi anni per continuare a garantire a tutti il diritto alla salute.

 

Federico Gelli, Presidente Onorario Fondazione Italia in Salute