Altre pubblicazioni

Sanità, tutte le novità per la gestione di responsabilità, rischio e danno

Sanità, tutte le novità per la gestione di responsabilità, rischio e danno

Il 10 maggio a Roma Fondazione Italia in Salute presenta un libro curato da Gelli e Hazan

 

Si intitola “Responsabilità, rischio e danno in sanità – La sicurezza delle cure dopo la pandemia di Covid-19”, ed è dedicato a un’analisi critica e aggiornata della legge 24/2017, il nuovo libro curato da Federico Gelli e da Maurizio Hazan, insieme a Daniela Zorzit e Fidelia Cascini. Il volume, edito da Giuffrè in collaborazione con Fondazione Italia in Salute, sarà presentato a Roma il 10 maggio con un convegno alla Casa dei Cavalieri di Rodi. Fra i temi al centro dell’iniziativa, anche le novità di questi giorni in merito al risarcimento del danno e ai decreti attuativi, attualmente in fase di gestazione, sulle tabelle assicurative.

Vai alla news

Presentazione del volume “Responsabilità, rischio e danno in Sanità” a Villa Magnisi

 

Presentazione del volume “Responsabilità, rischio e danno in Sanità” a Villa Magnisi

 

I drammatici scenari disegnati dalla pandemia hanno fatto emergere le problematiche del nostro sistema sanitario aprendo il varco a nuove conflittualità. Si è posta dunque la necessità di rileggere la Legge Gelli Bianco, vagliandone la tenuta e l’attualità alla luce dell’emergenza e delle sfide che la Sanità dovrà sostenere per conformarsi agli obiettivi del PNRR.

Vai alla news

 Presentazione del libro “La Gestione del rischio nelle Maxiemergenze. Il metodo SISMAX”

 Presentazione del libro “La Gestione del rischio nelle Maxiemergenze. Il metodo SISMAX”

Presentato al Castello Lanza Branciforte di Trabia il primo manuale SISMAX

Dall’esperienza pluriennale di professionisti e Manager della sanità che si occupano di maxiemergenze e grandi eventi, nasce il primo manuale SISMAX. L’elaborato rappresenta una indispensabile guida per il manager che debba redigere un piano sanitario per la gestione delle maxiemergenze di una Azienda Sanitaria, come per il professionista che sul campo deve gestire un evento maggiore.

Vai alla news

Covid, l’indagine: “Sanità sospesa per 35 milioni di italiani”


La ricerca della Fondazione Italia in Salute sui risvolti sanitari e psicologici della pandemia in Italia

Covid, l’indagine: “Sanità sospesa per 35 milioni di italiani”

Visite e servizi cancellati o rimandati per il 52% degli italiani. Circa il 64% della popolazione ha timore degli ospedali. L’impatto sui minori. Cambiano le abitudini di vita: 2 persone su 3 hanno smesso di prendere i mezzi pubblici.

Vai alla news

Textbook of Patient Safety and Clinical Risk Management

Textbook of Patient Safety and Clinical Risk Management

Rischio clinico, oltre 400mila download per il manuale promosso da Fondazione Italia in Salute

Pubblicato da Springer, fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio. Il presidente Gelli “Tema sempre più attuale”

Ha raggiunto i 400.000 download in appena due settimane il volume “Textbook of Patient Safety and Clinical Risk Management”, pubblicato da Springer con il supporto della Fondazione Italia In Salute. Il testo fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio

Vai alla news

La gestione del rischio nelle maxi emergenze. Il metodo Sismax

Coronavirus, dalla FIIS il primo volume dedicato alla gestione del rischio nelle maxi emergenze

Il Presidente Gelli “Lo presenteremo in tutta Italia, sarà strumento utile per affrontare eventuale nuova ondata”

Mettere a frutto l’esperienza di chi si è trovato costretto a dover ridisegnare in tutta fretta interi processi e prassi consolidate per far fronte in maniera efficace alla nuova emergenza rappresentata dalla diffusione del Coronavirus. Da qui nasce il volume “La gestione del rischio nelle maxi emergenze. Il metodo Sismax” promosso dalla Fondazione Italia in Salute con la collaborazione di Cesvot, Luiss Business School e Ordine di Malta, che sarà presentato il prossimo 11 settembre a Empoli (ore 11, Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, scarica qui  l’invito). Il manuale, che descrive il metodo Sismax applicato in Toscana da oltre 10 anni per le maxiemergenze convenzionali (terremoti, esondazioni..) e non convenzionali (pandemie, incidenti nucleari..) e esportato anche nella regione Sardegna attraverso una convenzione siglata un anno fa tra Ausl e Regione Sardegna, trae origine dall’esperienza degli operatori sanitari svolta presso la Azienda U.S.L. Toscana Centro prima e durante la diffusione del Covid-19 e dello stato di emergenza esteso a tutto il territorio nazionale. L’Ausl Toscana Centro ha attivato fin da subito l’Unità Sanitaria di Crisi Aziendale, attribuendole, come previsto dal metodo Sistema Integrato Sanità in Maxiemergenza (SISmax) competenze organizzative e decisionali, in totale sinergia con i vertici aziendali.

“La pandemia di COVID-19 è stata capace di mostrare quanto sistemi e procedure che ritenevamo a prova di imprevisto possano d’un tratto rivelarsi fragili – spiega Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute – qualora l’epidemia dovesse ripresentarsi con forza già nel prossimo autunno, è già pronto un manuale per gli addetti ai lavori che siamo sicuri si dimostrerà molto utile per fronteggiare una nuova emergenza. L’esperienza e il contesto toscano nel quale si applica il metodo SISmax – spiega Gelli – rappresenta una best practice che può essere studiata e approfondita affinché sia applicabile e diffusa a livello nazionale.” Il manuale, realizzato in linea con quanto previsto dalla Legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale dei medici, rappresenta il primo strumento per sensibilizzare e formare tutto il personale sanitario e i volontari della Protezione Civile, secondo un approccio multidisciplinare, con l’obiettivo di far acquisire quelle capacità organizzative necessarie per far fronte a una situazione straordinaria di soccorso, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i soggetti, nel rispetto del proprio ruolo e delle proprie competenze. Il volume è articolato in quattro parti. La prima parte, d’inquadramento generale, fornisce una lettura comparata tra il sistema sanitario e quello della protezione civile.

La seconda parte del manuale, incentrata sulla gestione delle Maxiemergenze “convenzionali” in base alla prassi, entra nello specifico delle procedure SISmax sia a livello di centrale operativa 118 sia a livello territoriale, con approfondimenti sul “modulo sanitario”, su come pianificare una corretta gestione di eventi complessi, in presenza di rischio sanitario o di calamità, e sul triage, con la sua storia e suoi metodi. Nella terza parte viene affrontato il tema delle Maxiemergenze “non convenzionali”, attinenti al cosiddetto rischio NBCR (Nucleare – Biologico – Chimico – Radiologico), con l’addestramento dei nuclei speciali e la descrizione della gestione del rischio biologico, radiologico e chimico, con le relative procedure SISmax di vestizione e svestizione dei dispositivi di protezione individuale. Proprio in questa parte vi è una sezione dedicata alla pandemia da SarsCov2, con la descrizione di quanto accaduto, sia da un punto di vista epidemiologico che da un punto di vista clinico. Infine, la quarta e ultima parte è dedicata ai temi dell’assistenza psicologica e della comunicazione nelle Maxiemergenze nonché degli strumenti informatici a supporto del metodo SISmax. Il manuale è già acquistabile presso i maggiori circuiti di vendita online, clicca qui.

Vai alla news