Il Budget di Salute: uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato
Pubblicato il quarto Paper della Fondazione Italia in Salute, curato da Alceste Santuari
Siamo finalmente diventati consapevoli di essere all’interno di diverse transizioni, demografico-migratoria, energetica, digitale e sociale. Il carattere distintivo delle transizioni è che è difficile individuarne il punto di partenza, così come anche il punto di arrivo, che prendono forma e se ne assume consapevolezza cammin facendo, fino a che non coinvolgono tutti gli individui, indistintamente, in una nebulosa di problemi e soluzioni che termina con strutture sociali, economiche e culturali completamente diverse.
In questo contesto, il Budget di Salute permette di svincolare risorse umane e finanziarie dal loro ancoraggio alla erogazione di servizi, per incanalarle in modo totalmente flessibile verso la realizzazione di progetti individuali basati sulle preferenze della persona, predisposti all’interno di un processo di condivisione-negoziazione ed orientati alla realizzazione del potenziale umano. Non più soltanto rette per residenze, centri diurni, assistenza domiciliare, ma risorse economiche e umane per la realizzazione di attività integrative tra sanità e sociale.
Compila il modulo per scaricare il Paper