Sanità, tutte le novità per la gestione di responsabilità, rischio e danno
Il 10 maggio a Roma Fondazione Italia in Salute presenta un libro curato da Gelli e Hazan
Si intitola “Responsabilità, rischio e danno in sanità – La sicurezza delle cure dopo la pandemia di Covid-19”, ed è dedicato a un’analisi critica e aggiornata della legge 24/2017, il nuovo libro curato da Federico Gelli e da Maurizio Hazan, insieme a Daniela Zorzit e Fidelia Cascini. Il volume, edito da Giuffrè in collaborazione con Fondazione Italia in Salute, sarà presentato a Roma il 10 maggio con un convegno alla Casa dei Cavalieri di Rodi. Fra i temi al centro dell’iniziativa, anche le novità di questi giorni in merito al risarcimento del danno e ai decreti attuativi, attualmente in fase di gestazione, sulle tabelle assicurative.
Dopo i saluti istituzionali di Antonio Gaudioso, capo della segreteria tecnica del ministro della Salute, e diAlessio D’Amato, assessore alla Salute della Regione Lazio, interverrà Federico Gelli, “padre” della legge 24/2017 e oggi direttore generale Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana. Fra i protagonisti della mattinata anche Walter Ricciardi, presidente del comitato scientifico della Fondazione Italia in Salute.
“Approfondire i temi della gestione del rischio e del danno nella sanità del presente e del futuro è sempre importante – sostiene Maurizio Hazan, presidente della Fondazione Italia in Salute -, ed è ancora più importante oggi che il Covid ha aperto scenari completamente nuovi per la sanità, modificando anche prospetticamente gli scenari su telemedicina e medicina del territorio: cambia l’approccio sanitario, e quindi cambia il rischio clinico. Nel libro, che fa il punto sul nuovo sistema delle responsabilità sanitarie introdotto dalla legge Gelli, cerchiamo di affrontare proprio questi temi. E’ una riflessione di cui il nostro sistema sanitario deve far tesoro, anche per affrontare al meglio la sfida rappresentata dagli obiettivi del Pnrr”.
Qui il programma completo.