Presentazione del volume “La gestione del rischio nelle maxi emergenze. Il metodo Sismax”

Dall’esperienza pluriennale di professionisti e Manager della sanità che si occupano di maxiemergenze e grandi eventi, nasce il primo manuale SISMAX. L’elaborato rappresenta una indispensabile guida per il manager che debba redigere un piano sanitario per la gestione delle maxiemergenze di una Azienda Sanitaria, come per il professionista che sul campo deve gestire un evento maggiore.

Il volume sarà presentato mercoledì 6 Aprile al Castello Lanza Branciforte di Trabia (PA) con la presenza di Federico Gelli, nuovo Direttore Generale della Sanità, Welfare e Coesione Sociale della Toscana, Alessio Lubrani, Direttore del Numero Unico Emergenza 112 della Toscana e Alberto Firenze, Professore Associato di Medicina del Lavoro, dall’Università degli Studi di Palermo, e Commissario ad acta per l’emergenza covid Area metropolitana di Messina.

Il progetto formativo SISMAX rappresenta un metamodello costituito da molteplici elementi; l’elemento principale è la condivisione attraverso formazione e simulazioni, ma soprattutto attraverso la diffusione di un linguaggio e una metodologia comune. Da questa esigenza nasce anche questo spazio web, come luogo di confronto, condivisione e diffusione dei principi fondamentali.

SISMAX si rivolge, come primo esempio italiano di Strumento Integrato per la Gestione delle Maxiemergenze, alle Aziende Sanitarie, ai 118, ai Pronto soccorso Ospedalieri ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie ed alle Unità di Crisi Aziendali che rappresentano gli anelli fondamentali nel Management di una Maxiemergenza.

Si rivolge altresì al volontariato come elemento del sistema di risposta e che, come tale, deve condividere metodologia e linguaggio.