L’editoriale del presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli
Luglio si apre facendo registrare circa 53 milioni di dosi somministrate contro il Covid; il 37% degli italiani ha concluso il ciclo vaccinale. C’è un dato che preoccupa: più di 2 milioni e mezzo tra gli over 60 non ha ancora effettuato neppure una dose di vaccino. Questo potrebbe essere il segnale di una forma di diffidenza verso la vaccinazione tale da indurre ripercussioni importanti, dal momento che la variante Delta – che ha quadruplicato la sua presenza a giugno rispetto al mese precedente, passando dal 4,2% al 16,8% – sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese. La Delta sembrerebbe essere maggiormente trasmissibile – dal 40 al 60% in più – rispetto alle altre varianti. C’è dunque bisogno di sensibilizzare la popolazione in questa fascia di età per evitare una possibile ripresa dei casi, in un contesto che vede l’Italia finalmente in zona bianca.
Il raggiungimento degli obiettivi posti dalla campagna vaccinale è essenzialmente legato a tre fattori: la disponibilità dei vaccini, la capacità organizzativa nel somministrarli, la propensione della popolazione ad aderire alla vaccinazione; Il difetto di uno solo tra questi potrebbe provocare una quarta ondata.
Per quanto riguarda invece la Fondazione Italia in Salute, nel corso dell’ultimo CDA, oltre all’ approvazione del bilancio di esercizio 2020 è stato registrato l’ingresso di un nuovo socio: si tratta del Gruppo Siram – Veolia SpA di Milano, gruppo industriale di grandi dimensioni attivo nel settore dell’efficientamento energetico. L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto su diversi progetti di prossima uscita, a cominciare dal secondo “paper” della Fondazione – dedicato alla “Casa della comunità 4.0” – che è stato pubblicato in questi giorni e che offre diversi spunti alla politica e al management delle Aziende sanitarie per ridisegnare l’assistenza territoriale di domani, mentre l’uscita di un nuovo manuale di approfondimento e aggiornamento sulla Legge 24/2017 è prevista per il secondo semestre dell’anno. Oltre ad altri 3 progetti di ricerca, è in cantiere la realizzazione di un evento che si svolgerà in presenza in autunno, se le condizioni lo permetteranno.
Compila il modulo per scaricare il secondo Paper della Fondazione “Casa della comunità 4.0”