
Cascini: "Dalla Fondazione Italia in Salute al via un nuovo progetto per la produzione di linee guida"
Per capire il perché di questa idea e come funzionerà abbiamo sentito la Responsabile Programma di Ricerca, Fondazione Italia in Salute.
Nasce un nuovo servizio che metterà insieme la Fondazione Italia in Salute con il Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la missione di produrre nuove linee guida. “Il NICE inglese vanta attualmente un portafoglio di 315 Linee guida, di cui oltre 200 per la pratica clinica, circa una settantina sulla Sanità pubblica, e altre distribuite per l’assistenza sociale, le prescrizioni antimicrobiche, i farmaci anti-neoplastici e così via. In Italia siamo francamente in ritardo. Bisogna accelerare. Perciò, noi della Fondazione Italia in Salute ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo pensato a una soluzione innovativa”, spiega Cascini.
E cosa avete pensato di fare?
“Abbiamo creato una partnership mettendo insieme la Fondazione con il Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la missione di produrre nuove linee guida. La Fondazione è il primo interlocutore: si occuperà di indagare le carenze delle linee guida spaziando dalla pratica clinica alla Sanità pubblica, all’offerta dei Servizi sanitari e sociosanitari all’uso e distribuzione dei farmaci. Si occuperà ovviamente di comunicazione e di divulgazione delle nuove linee guida e anche della verifica di come queste vengono applicate. Inoltre, curerà i rapporti con le Autorità governative e sanitarie, per valutare l’implementazione delle linee guida, sostenerne gli effetti positivi e magari anche per risolvere possibili problemi tra cui quelli legati al conflitto di interesse tra Società scientifiche”.
Per scaricare il secondo Quaderno della Fondazione Italia in Salute dal titolo “Il ruolo delle linee guida nella responsabilità sanitaria” clicca qui.